Blog e news

Bobby: “Questo freddo mi intimidisce”

pubblicato il 30/10/2025
Bobby: “Questo freddo mi intimidisce”
Blog

Il comportamento dei cani con l'arrivo del freddo

Con l'arrivo dei primi freddi invernali, i cani, proprio come noi, iniziano a notare il cambiamento di temperatura. Ma c’è qualcosa di ancora più affascinante che avviene: il loro atteggiamento si modifica, e può sembrare che diventino più “timidi” o introversi, cercando il calore a ogni costo. Non solo cambia la loro routine, ma anche il modo in cui si relazionano con l'ambiente circostante.

Il freddo e il comportamento dei cani

Quando la temperatura scende, i cani con un pelo più sottile o corto cominciano a percepire il freddo molto più intensamente. Questo non significa che tutti i cani si comporteranno allo stesso modo. Alcuni, infatti, sembrano affrontare il freddo con energia, correndo e giocando come sempre.

Tuttavia, altri possono diventare più riluttanti a uscire e fare attività fisica. Le loro passeggiate giornaliere possono sembrare più brevi e, in alcuni casi, si rifiutano di uscire se non indossano il giusto abbigliamento protettivo. Questa resistenza non è solo una questione di comfort, ma di naturale istinto di preservarsi dal freddo.

Cercano calore... ovunque!

Un comportamento che si fa più evidente durante l'inverno è la ricerca spasmodica di fonti di calore. Che si tratti di sdraiarsi accanto a un termosifone, o addirittura sotto le coperte del letto, i cani diventano piccoli esperti nel trovare il posto più caldo in casa.

Questa ricerca non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio bisogno fisiologico. Il freddo riduce la circolazione sanguigna, e i cani, specialmente quelli più anziani o con problemi articolari, potrebbero trovare il movimento più difficile e doloroso.

Gli anziani e i più fragili

I cani anziani, in particolare, possono risentire maggiormente del freddo. L'artrosi e altre patologie muscolo-scheletriche possono essere esacerbate dall'abbassamento delle temperature, e il cane potrebbe sembrare più lento, o più restio a muoversi, soprattutto dopo le passeggiate.

Se noti che il tuo cane anziano tende a cercare più comfort nelle sue posizioni, o ha difficoltà a salire sul divano o a fare le scale, potrebbe essere il momento di prendere alcune precauzioni extra, come aggiungere un cuscino riscaldante o limitare le escursioni nei giorni più rigidi.

Come aiutare il tuo cane durante l'inverno

Il miglior modo per aiutare il tuo cane a vivere serenamente l'inverno è prendersi cura del suo comfort. Fornirgli un cappotto o una coperta riscaldante, specialmente per i cani più piccoli o quelli a pelo corto, è un ottimo modo per mantenere la temperatura corporea stabile.

Inoltre, l'adozione di abbigliamento protettivo durante le passeggiate è fondamentale per evitare che il cane possa prendersi un raffreddore o, nei casi più estremi, l'ipotermia.

Cerca di rendere le sue passeggiate più brevi ma più frequenti, evitando il freddo intenso delle ore più tarde della giornata. Anche una dieta equilibrata che supporti il sistema immunitario e la salute articolare può essere un valido aiuto per prepararlo al cambiamento stagionale.

Un inverno sereno, anche a quattro zampe

In conclusione, i primi freddi portano con sé un cambiamento di atteggiamento nei nostri amici a quattro zampe. Riconoscere i segnali che il freddo influenza il loro comportamento è fondamentale per garantirgli un inverno sereno e senza fastidi.

Proteggendo il loro benessere fisico e psicologico, possiamo aiutarli a godersi questa stagione anche con il termometro sotto zero!

Vuoi consigliare questo articolo?
Condividilo sui social