Durante il periodo invernale, con le temperature che scendono drasticamente e il clima che diventa più rigido, la salute delle zampe dei cani diventa una delle principali preoccupazioni per i padroni responsabili. Se d'inverno l’aspetto più evidente che può riguardare il nostro amico a quattro zampe è sicuramente il pelo, c'è un'altra parte del corpo che merita un'attenzione particolare: le zampe. Infatti, il freddo pungente, l'umidità, il sale sparso sulle strade o la presenza di ghiaccio possono danneggiare gravemente la pelle delicata delle zampe dei cani, causando lesioni che vanno dalle screpolature alle vere e proprie spaccature.
Le zampe dei cani sono un organo estremamente resistente, progettato per supportare il peso del corpo durante la camminata e la corsa. Tuttavia, il freddo intenso e il contatto diretto con superfici dure e rigide come l’asfalto ghiacciato o innevato possono causare danni significativi. La pelle delle zampe dei cani, infatti, è più sottile e meno protetta rispetto ad altre parti del corpo e, durante i mesi più freddi, tende a disidratarsi e a screpolarsi più facilmente.
Questo fenomeno può essere aggravato dal sale sparso sulle strade per prevenire la formazione di ghiaccio, che può essere estremamente irritante per la pelle delicata delle zampe, oltre a essere dannoso se ingerito.
Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura delle zampe del proprio cane durante i mesi freddi:
Dopo ogni passeggiata, è importante controllare le zampe del cane per verificare la presenza di screpolature, spaccature o accumulo di ghiaccio tra le dita. Se si trovano residui di sale, è fondamentale rimuoverli delicatamente con acqua tiepida per evitare irritazioni.
Per prevenire la secchezza e la screpolatura, si può applicare una crema idratante specifica per cani o un balsamo protettivo che aiuti a mantenere la pelle morbida e protetta. Questi prodotti possono essere trovati nei negozi per animali o, meglio ancora, prescritti dal veterinario.
Un'altra opzione per proteggere le zampe durante le passeggiate invernali è l'uso di stivaletti o calzini protettivi, che offrono una barriera diretta contro il freddo, il sale e le superfici scivolose. Questi accessori non solo proteggono, ma possono anche migliorare la trazione su superfici ghiacciate.
Durante i giorni particolarmente freddi o quando il ghiaccio copre le strade, potrebbe essere meglio limitare la durata delle passeggiate o cercare percorsi meno esposti a condizioni estreme. In alternativa, si possono scegliere parchi o giardini più sicuri, dove le superfici siano meno pericolose.
Se un cane inizia a zoppicare, sollevare una zampa o mostrare segni di dolore dopo una passeggiata invernale, è importante investigare rapidamente. Anche un piccolo taglio o una fessura sulla pianta della zampa può provocare fastidio e dolore. Se il problema persiste, è consigliabile rivolgersi al veterinario.
Sebbene il freddo in sé non sia la causa principale di problemi alle zampe, la combinazione di basse temperature, umidità e agenti chimici può davvero metterle alla prova. Il benessere del cane dipende anche da una cura quotidiana che includa l'attenzione alle sue necessità fisiche, e le zampe non fanno eccezione.
Con un po' di attenzione e cura, i padroni di cani possono evitare che il freddo e le sue insidie danneggino la salute delle zampe, permettendo al proprio amico peloso di affrontare l'inverno con energia e felicità.